BEES IN MOTION

ITALIA

Bambini da 3 a 6 anni

– introdurre il pensiero computazionale;

– educare i bambini a essere soggetti attivi che costruiscono, pensano, sperimentano e verificano;

– avviare i bambini alle competenze digitali.

5-30 luglio 2021

N/D

Italiano

Insegnanti della scuola dell’infanzia Santa Croce di Perugia e POST – Laboratorio per la Scienza e la Tecnologia di Perugia

Nome: “Api in movimento: i bambini, il linguaggio del coding e la natura”

Nella nostra scuola dell’infanzia abbiamo cercato di introdurre un percorso per lo sviluppo del pensiero computazionale nei bambini; la premessa è quella di educare i bambini a essere soggetti attivi che costruiscono, pensano, testano e verificano. Fare un codino, infatti, significa mettere i bambini in condizione di eseguire o inventare una serie di istruzioni in sequenza per raggiungere un obiettivo; in altre parole, è costruire, risolvere, ragionare… è sviluppare il pensiero computazionale.

Il mondo della natura affascina i bambini, quindi abbiamo utilizzato un’ape robot come protagonista dell’attività di coding.

All’inizio abbiamo presentato le api e come è strutturata la loro vita all’interno e all’esterno dell’alveare.

Abbiamo anche ragionato sulla loro importanza: le api sono insetti molto preziosi per l’ecosistema perché, oltre a dare all’uomo tanti ottimi prodotti derivati dal loro lavoro, contribuiscono al processo di impollinazione. Per questo è importante imparare a riconoscere gli alveari e a proteggerli. Le api vanno alla ricerca di fiori da cui prelevare il polline. Non sono mai aggressive nei confronti dell’uomo, a meno che non si sentano minacciate. Basta allontanarsi dall’alveare e lasciare che le piccole api continuino tranquillamente a fare il loro lavoro.

Questo primo momento è stato molto significativo perché nella fascia d’età 3-6 anni c’è bisogno di concretezza.

Dopo questa breve introduzione, l’educatore ha invitato un bambino alla volta a usare l’ape robot: il bambino doveva guidare l’ape verso il fiore.

è stata un’attività molto coinvolgente e inclusiva: ognuno con le proprie capacità è stato in grado di muovere l’ape robot.

Abbiamo anche osservato che hanno indirettamente maturato e consolidato alcune competenze di base della scuola dell’infanzia come l’orientamento nello spazio, la lateralità, la creatività, il pensiero logico-deduttivo.

link più interessanti