I nostri partner
scuola "Ruta" di Marijampole è un'istituzione comunale che si occupa dell'educazione della prima infanzia. Fornisce istruzione ai/lle bambini/e dai 2 ai 6 anni. Il processo educativo è incentrato sul bambino. I/le bambini/e sono coinvolti in attività creative, sportive, culturali e cognitive. Un ambiente educativo dinamico, informativo, psicologicamente e fisicamente sicuro contribuisce a garantire il pieno sviluppo dei/lle bambini/e.
Il metodo principale di educazione dei /lle bambini/e è il gioco. Attraverso il gioco si sviluppano le capacità cognitive e di movimento e si fa conoscere il mondo circostante e il proprio posto in esso. Giocattoli e strumenti negli angoli dell'attività risvegliano l'immaginazione, muovono tutti i sensi. Sperimentando, cercando e scoprendo, i/le bambini/e stessi/e, a modo loro, verificano se le decisioni prese sono corrette. È naturale scegliere, vedere, superare le difficoltà, pensare in modo critico e formare concetti. Il metodo mira alla formazione globale del bambino, l'attenzione è distribuita allo sviluppo di tutte le competenze, sviluppando le abilità generali e specifiche (individuali, artistiche, intellettuali). Il contenuto del programma si concentra sulle opportunità e sulla crescita dei bambini in età prescolare. Il programma di studi per i primi anni di vita (2-3 anni) e per la scuola dell'infanzia (3-6 anni) è modellato in base alle competenze:
- competenza nella promozione della salute;
- competenza sociale;
- competenza comunicativa;
- competenza cognitiva;
- competenza artistica.
La scuola dell’infanzia"Ruta" integra nel suo processo educativo anche i principi della pedagogia Waldorf, i programmi per un sano stile di vita e programmi di prevenzione. Per ottenere un'istruzione di qualità, l'obiettivo è fornire servizi educativi di qualità che rispondano alle esigenze in continua evoluzione della società, per soddisfare le aspettative dei bambini e dei loro genitori/tutori e le esigenze educative.
Nell'anno scolastico 2021-2022, sono presenti 17 classi, frequentate da 313 bambini e bambine, compresi quelli con bisogni educativi speciali, che ricevono l'aiuto di un logopedista, di uno psicologo, di un pedagogo sociale e di un assistente didattico. Nella scuola lavorano 30 pedagogisti, di cui: - 9 metodologi, - 7 insegnanti senior, 10 - insegnanti generici, 1 - logopedista, 1 - pedagogista sociale, 1 - psicologo, 1 - insegnante di educazione artistica. Complessivamente, nella scuola lavorano 79 dipendenti. Gli/le studenti/esse del Collegio Marijampole e dell'Università della Terza Età svolgono attività di volontariato nella scuola.
Nella scuola dell’infanzia sono previsti insegnamenti aggiuntivi per lo sviluppo delle capacità individuali dei bambini: Aula di ceramica, Aula d'arte, Aula Lego, Coreografia, Calcio, Studio della lana e dell'infeltrimento / Mani dotate, Cartapesta, Studio del folclore, Corsi di inglese, Aula di informatica.
La scuola dell'infanzia "Ruta" ha realizzato una serie di progetti e altre attività - "Implementazione dei contenuti dell'educazione esperienziale nelle istituzioni educative prescolari della regione di Marijampolė", "Innovazioni nella scuola dell'infanzia", programma di formazione "Educazione prescolare innovativa. Come lavorare con i kit di materiali metodologici per la scuola dell'infanzia? "SEQUENCES - Valutazione interna ed esterna della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia in Europa", progetti eTwinning - "Gustoso, sano, colorato", "Viaggio in un paese da favola", un progetto internazionale di educazione eco-sociale per comunità educative " Sunny orange train journey ", "Salute tutto l'anno", "Frenesia delle emozioni", mostra fotografica " STEAM activities in natura", progetti di prevenzione - "Migliorare, festeggiare, creare, incontrare", "Vortice di colori e suoni", un programma internazionale integrato di educazione prescolare alle competenze sociali ed emotive " Friends of zipping ", life Skills International Socio-Emotional Education "Kimochis", programma di prevenzione "I segreti di un'infanzia felice", progetto internazionale "A Child's Way to Beautiful Language. Un'infanzia felice", "Piccoli passi nel cortile dell'asilo", progetto a lungo termine LFF "Il calcio", "I giochi insegnano", progetto di sviluppo delle abilità di vita "Riccio felice", progetto ambientale nazionale "Ordiniamo", "Dal seme all'albero", concorso nazionale di abilità artistiche per le scuole dell’infanzia - " I have a fun and entertaining life in good health ", progetto teatralea "Giochiamo al teatro”, Robot bit education program Anger Management, progetto nazionale di promozione della salute "Cresco sano - mi sento felice", progetto nazionale artistico "Parco giochi", "Postura e movimento corretti - salute fisica ed emotiva di un bambino", ecc.
“Lithuanian Education and Science Trade Union” - LESTU (sindacato lituano dell'istruzione e delle scienze) è il più grande sindacato dell'istruzione in Lituania, che riunisce oltre 11 000 iscritti. Ha 8 persone che lavorano nell'ufficio centrale e 30 coordinatori a livello regionale (Comuni). La LESTU è l'unica organizzazione sindacale del settore dell'istruzione in Lituania che riunisce i lavoratori di tutti i settori dell'istruzione, dagli insegnanti della scuola dell’infanzia ai docenti e ricercatori delle università fino agli insegnanti delle scuole di formazione professionale (VET). Il sindacato è attivamente impegnato nella promozione degli interessi sociali, economici e professionali dei suoi membri e del personale educativo a tutti i livelli - nazionale, regionale e istituzionale. Il LESTU è politicamente indipendente e, in dialogo con i datori di lavoro, è profondamente impegnato a influenzare la politica dell'istruzione formulata dal Governo e dal Parlamento.
Il Lithuanian Education and Science Trade Union è membro della Lithuanian Trade Union Confederation (LPSK), nonché membro di Education International (EI) e dell'European Trade Union Committee for Education (ETUCE). Pertanto, il sindacato dispone di una grande rete internazionale per diffondere i progetti in cui è coinvolto, i risultati ottenuti e condividere le esperienze.
A livello statale, la LESTU, attraverso il “Consiglio Parlamentare per l'Istruzione”, fornisce raccomandazioni al governo in tutti i settori dell'istruzione e della formazione professionale per quanto riguarda la progettazione e l'attuazione delle politiche e delle iniziative in materia di istruzione. La LESTU collabora con il Ministero dell'Istruzione, della Scienza e dello Sport e con il Centro per lo Sviluppo delle Qualifiche e della Formazione Professionale, cercando di garantire che gli sviluppi del sistema lituano di apprendimento permanente corrispondano alle esigenze dell'economia e della società. Al di là di questa forte influenza a livello politico, la LESTU regola anche le condizioni lavorative degli insegnanti e dei formatori - orari di lavoro, formazione, retribuzione, tutela del licenziamento, tutela della salute, ecc. - attraverso la contrattazione collettiva.
p-consulting.gr è una società di informatica, formazione e consulenza con sede a Patrasso (Grecia). L'obiettivo principale dell'azienda è la fornitura di: servizi informatici e di consulenza di qualità ad aziende e imprese in tutti i settori economici, servizi di formazione adeguati alle esigenze di differenti target (giovani, insegnanti di scuole primarie e secondarie, persone appartenenti a gruppi vulnerabili, anziani, disoccupati, imprenditori, ecc.), servizi informatici, con particolare attenzione allo sviluppo web e alla creazione di piattaforme educative online, gestione e sviluppo di servizi, per lo più orientati a migliorare la qualità di vita delle persone, soprattutto dei gruppi socialmente vulnerabili.
Il Centro San Viator è stato fondato nel 1953 nella regione di Enkarterri, nella provincia di Biscaglia, in un'area rurale dove le opportunità di lavoro passano solitamente attraverso l'attività agricola e di allevamento. Situato in una zona montuosa e con un paesaggio aspro, le comunicazioni via terra presentano non poche difficoltà che accentuano la mancanza di opportunità per gli abitanti della regione.
Il Centro San Viator offre una formazione che va dalla scuola dell’infanzia al diploma di scuola superiore, compresa l'istruzione e la formazione professionale (EQF 3 e EQF 5) per soddisfare le esigenze di oltre 1000 studenti che lavorano con uno staff di circa 110 professionisti.
Siamo una realtà di forte impatto sociale e abbiamo un obiettivo prioritario: aiutare le persone con minori opportunità, a rischio di esclusione. Ogni anno accogliamo circa 150 studenti che hanno abbandonato altre scuole o che sono a rischio di abbandono scolastico.
Nel 2001 abbiamo iniziato a lavorare sul nostro sistema di qualità e a tal fine abbiamo creato un team specifico, poiché ci siamo resi conto che dovevamo creare nuovi standard di lavoro. Dopo tre anni di sviluppo di tutti i processi, nel 2004 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 e abbiamo continuato a ottenere, nel 2005, la Silver Q nel sistema EFQM. Ma non ci siamo fermati. Sappiamo quanto sia importante mantenere in vita tutti i sistemi di qualità e nel 2010 abbiamo ottenuto la ISO 14001 per la gestione ambientale e siamo ora concentrati all’ottenimento della Gold Q. Questo certifica che tutte le attività svolte dal Centro San Viator soddisfano gli standard di qualità richiesti dai diversi enti pubblici, come il Ministero dell'Istruzione, il SEPIE (NA spagnolo) o l'UE.
Siamo accreditati alla “Mobility Charter for School Education” KA120: 2020-1-ES01-KA120-SCH-095567
ORMA.Azione è un centro di formazione professionale e per gli adulti fondato nel 1997. Dal 2003 operacome centro accreditato dalla Regione Umbria e dal 2002 è in possesso della certificazione ISO 9001 per il settore dei servizi formativi. Ha sviluppato solide relazioni con enti pubblici locali e nazionali, aziende private, scuole e altri enti di formazione professionale, sindacati e organizzazioni non governative, per la progettazione e l'erogazione di percorsi formativi e progetti integrati finalizzati allo sviluppo professionale e agli ambiti educativi. Insieme alla consociata Giove In formatica lavora con finanziamenti pubblici a livello nazionale e comunitario e con fondi interprofessionali per la riqualificazione/aggiornamento professionale.
Durante la pandemia COVID-19, ha sviluppato una piattaforma di e-learning, per rendere i corsi e le sue risorse più accessibili a tutti i discenti (forma.azione.com).
La mission di FORMA.Azione è:
- creare opportunità concrete per lo sviluppo professionale e sociale dei gruppi target;
- rendere l'istruzione e la formazione più inclusive, in particolare per i lavoratori poco qualificati, i giovani e gli anziani, le donne e migranti;
- sostenere l'orientamento professionale e individuale per incoraggiare la consapevolezza di sé, lo sviluppo delle competenze personali, sociali e di apprendimento e l'invecchiamento attivo;
- promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro, l'accesso e la partecipazione delle donne a tutti i livelli del mercato del lavoro, in particolare combattendo gli stereotipi di genere nella formazione professionale, nella selezione delle carriere e delle professioni;
- contribuire allo sviluppo di meccanismi di validazione dell'apprendimento non formale e informale e di sistemi di certificazione delle competenze.
Dal 2016 è membro di Euroguidance, del Forum Europeo della Formazione Professionale (EfVET) e dal 2011 dell'Associazione Nazionale Italiana di dei Responsabili delle Risorse Umane (AIDP). Nel 2017 è diventato il punto di contatto regionale per il Movimento No Hate Speech in Italia. Dal 2020 è stato riconosciuto con la Carta della Diversità da Fondazione Sodalitas, tra le altre 24 Carte della Diversità dell'UE.
Le competenze specifiche di FORMA.Azione sono incentrate sul ciclo formativo (analisi dei fabbisogni formativi, progettazione, erogazione, amministrazione e rendicontazione finanziaria, valutazione e revisione) e scouting di fondi pubblici per candidarsi, come capofila e/o partner per altri enti. Le aree di lavoro di maggior successo sono: assicurazione qualità nella formazione professionale e per gli adulti, alfabetizzazione mediatica e informatica, digitalizzazione, cittadinanza attiva, parità di genere, orientamento professionale, industrie creative e culturali (ICC), inclusione sociale.
I suoi 10 dipendenti sono particolarmente esperti nella progettazione, erogazione e valutazione di attività di formazione per migliorare le competenze di professionisti di diversi ambiti educativi, come educatori/trici della prima infanzia, insegnanti delle scuole, formatori, educatori per adulti, nel coordinamento di progetti, aspetti amministrativi, comunicazione e relazioni esterne, strategie digitali e social media, educazione inclusiva, parità di genere.
Il Santa Croce è stato fondato nel 1861 è è stato il primo asilo pubblico della città di Perugia e dal 1909 è una scuola e un centro di formazione Montessori. Oggi ospita 130 alunni suddivisi in 6 classi miste: 4 classi di bambini dai 3 ai 5 anni, una classe di bambini di 2 anni e una classe sperimentale che riunisce tutte e 4 le fasce d'età, ospitate nell'Aula Sperimentale progettata da Maria Montessori nel 1950.
L'ambiente è l'elemento fondamentale che guida i bambini nelle piccole scoperte. I bambini imparano individualmente e al proprio ritmo muovendosi liberamente nella stanza, scegliendo tra una vasta gamma di attività pratiche, autocorrettive e adatte all'età, progettate per far apprendere abilità specifiche come la matematica o il linguaggio. Anche le attività di vita pratica sono al centro della giornata dei bambini, che ripetono attività accuratamente preparate da ogni insegnante. Questo rende ogni classe unica. Un'altra caratteristica distintiva della scuola è il giardino storico, dove i bambini sono liberi di osservare, raccogliere e soddisfare la loro curiosità per il mondo naturale. Questo ambiente di apprendimento incentrato sul bambino, con un'enfasi sulla responsabilità, può essere osservato anche durante la pausa pranzo, dove le attività di preparazione e pulizia guidano il bambino verso l'autonomia.
Oltre alle attività in classe, i bambini frequentano quotidianamente lezioni di musica e di inglese. Le lezioni di inglese sono tenute da un esperto madrelingua e possono assumere diverse forme. L'arte, la narrazione, i giochi, le attività di circle-time e l'educazione fisica motivano i bambini ad apprendere in modo naturale, alimentando la loro curiosità e rispettando la filosofia montessoriana. Nell'aula di musica, dove si trovano 2 pianoforti, una ricca selezione di strumenti e le campane montessoriane, i bambini si muovono su un filo rosso esercitando l'orecchio e la coordinazione corporea, raggiungendo capacità vocali e consapevolezza di sé stessi.




